AOSUn affascinante e completo itinerario che combina i due paesi dell’Indocina e che soddisfa vari interessi: vestigia storiche, natura e incontri con le popolazioni locali.Un viaggio unico ed emozionante.
1° Giorno: ✈ Luang Prabang (-/-/-)
✈ Arrivo in aeroporto e accoglienza da parte della vostra guida. Trasferimento all’albergo e sistemazione nella camere riservate. Pranzo libero.
Inizio delle visite intorno alle 15. La città, patrimonio dell’Unesco dal 1995, è collocata sulla riva sinistra del Mekong ed un tempo era la capitale religiosa del Paese. In questo senso si possono trovare, ancora oggi, più di un centinaio di templi.Faremo la visita di Wat Visoun, il più antico tempio della città: ispirato da quello khmer di Vat Phou rimane tuttavia unico nel suo stile, con le caratteristiche finestre in legno.
A seguire Vat Aham: situato proprio accanto al Vat Visoun, è rinomato per i suoi imponenti alberi di Banyan.
Cena libera. Pernottamento in hotel.
2° Giorno: Luang Prabang (B/L/-)
Vi suggeriamo di svegliarvi presto, al sorgere dell’alba, per ammirare i monaci nel loro caratteristico abito color zafferano: dai tanti templi della città, affluiscono lungo le vie di Luang Prabang in una processione silenziosa per ricevere le offerte degli abitanti. Rispettateli, osservateli e cercate di non disturbarli.
Prima di rientrare in hotel, approfittate anche per fare una passeggiata al colorato mercato locale.
Dopo la colazione si comincia con le visite classiche della città in tuk tuk. Scoprirete in particolare:
– Palazzo Reale, oggi Museo Nazionale.
– Vat Xieng Thong – i Templi della città Reale, un vasto insieme di edifici sacri, uno dei gioielli dell’arte laotiana;
– Vat May – costruito alla fine del XVIII secolo, residenza del Supremo Patriarca Sangkharat, con le sue decorazioni sulla facciata principale e le monumentali porte scolpite in legno;
– Vat Sène: il primo monastero con il tetto ricoperto di tegole gialle e rosse.
Pranzo in un ristorante tipico con cucina asiatica.
Nel pomeriggio, raggiunto il molo ci si imbarca lungo il fiume Mekong: la crociera sarà l’occasione non solo per visitare le sacre grotte di Pak Ou, al cui interno sono custodite centinaia di statuine di Buddha, ma anche per godere – al rientro – dello spettacolo del tramonto sul fiume.
Il Laos è un Paese che conserva ancora una forte spiritualità e con un profondo senso di ospitalità. Vivete in prima persona questa realtà prendendo parte ad una cerimonia Baci (Soukhouan), una delle tradizioni più ancestrali del Laos. Durante la cerimonia – presso una casa locale – la persona officiante compirà una sorta di ‘chiamata a raccolta’ delle vostre anime: è credenza laotiana, infatti, che ogni essere umano abbia 32 anime, e ognuna di queste verrà interpellata per attirare tutte le influenze benefiche verso di voi. Cena libera.
Pernottamento in hotel.
3° Giorno: Luang Prabang (B/L/-)
Dopo la prima colazione, si parte alla scoperta di Ban Hong Heo (circa 50’), un tipico villaggio Khmu dove i mastri fabbri occupano delle loro attivitá quotidiane. Da qui ci si sposta verso le zone più rurali di quest’area, tra boschi collinari e piantagioni, con soste per ammirare il panorama, interagire con gli abitanti locali e – se possibile – raccogliere un po’ di canna da zucchero fresca direttamente dal campo per assaggiarne il succo! (3km, circa 1h30’, livello facile).
La passeggiata vi porterà fino a Ban Thapene, un villaggio situato proprio ai piedi delle cascate di Kuang Sy : qui, circondati da una scenografia da paradiso naturale, è previsto il pranzo presso un ristorante locale. Prima di raggiungere il bus per il rientro a Luang Prabang, merita una sosta il Centro di recupero per orsi, una ONG locale che si occupa della salvaguardia di questi predatori a riscio di estinzione.
Rientro a Luang Prabang (25Km – 45’ circa). Cena libera. Pernottamento in hotel.
4° Giorno: Luang Prabang ✈ Hanoi (B/L/D)
Prima colazione in hotel.
L’antico nome del Laos era ‘Lane Xang’, letteralmente ‘terra di un milione di elefanti’ : oggi avrete la fortuna di interagire a tu per tu con questi giganteschi pachidermi. Si parte per il campo degli elefanti (25Km da Luang Prabang – 30’ circa), un’oasi protetta dove la natura, l’uomo e questi antichi mammiferi convivono in armonia, sarete accolti dal responsabile della struttura che vi spiegherà brevemente la natura e le abitudini di questi animali selvatici. Verrà poi il momento di godervi il panorama dall’alto del dorso di un elefante (circa 1Km): l’assenza della sella renderà l’esperienza più avventurosa per voi e più piacevole per lui, e vi sentirete come un vero Mahout (istruttore di elefanti).
Il pranzo verrà servito presso il Campo. Al termine trasferimento all’aeroporto per l’imbarco sul volo in partenza per Hanoi. ✈ Arrivo all’aeroporto, dopo le formalità doganali con assistenza del nostro personale in loco, trasferimento privato in hotel (30 Km – 1 ora di strada).
Cena in ristorante tipico. Pernottamento in albergo.
5°giorno: Hanoi (B/L/-)
Prima colazione in hotel.
Quale modo migliore di conoscere un Paese se non quello di conoscerne la tradizione culinaria? E allora via libera alla scoperta del mercato di Hanoi, in una coinvolgente commistione di sapori, luci, voci e colori. Successivamente ci si reca in una grande e antica casa locale: qui il gruppo sarà suddiviso in diversi sottogruppi, accompagnati da un cuoco e dai suoi assistenti alla realizzazione di alcuni piatti tradizionali. Il corso di cucina dura 2 ore circa ed il pranzo sarà l’occasione per assaggiare i piatti realizzati ma non solo: il pasto sarà completato con altri piatti preparati dall’equipe di cucina sul posto.
Nel pomeriggio visita della città di Hanoi e in particolare: la pagoda di Tran Quoc e il Tempio della Letteratura, un tempo “Prima Università del Vietnam”.
In seguito visita del Museo dell’Etnografia.
Per la seconda sera lasciamo che sia il viaggiatore a soddisfare la propria curiosità e le proprie passioni culinarie condividendo questa esperienza in modo più “intimo” con il suo/a compagno/a di viaggio o con gli altri partecipanti. Hanoi offre una cucina raffinata ed elegante nei ristoranti più rinomati degli alberghi internazionali o della zona intorno all’Opera, ma anche soluzioni più tipiche, capaci di sorprendere per il rapporto qualità-prezzo. Le nostre guide forniranno tutte le informazioni necessarie alla scelta più adatta per ciascun viaggiatore.
Cena libera. Pernottamento in albergo.
6° giorno: Hanoi – Ninh Binh (B/L/D)
Dopo la colazione, si parte alla volta della provincia di Ninh Binh (110 Km – 2.5 ore di strada). Arrivo al villaggio di Nho Quan intorno a mezzogiorno, dove si pranza con la gente del posto.
Nel primo pomeriggio, visita al villaggio di Gia Hung, dove offriamo una piacevole passeggiata in bicicletta (8km) sulla diga lungo il fiume Boi, per esplorare i villaggi del delta e conoscere i loro abitanti. Arrivati a Van Long, si sale a bordo di piccole barche a remi per una traversata di circa 1h30 tra campi di riso e lo spettacolare scenario di picchi rocciosi, canali e vegetazione. Rientro in albergo. Cena in hotel. Pernottamento.
Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.
7° giorno; Ninh Binh – Halong (B/L/D)
Partenza in mattinata per Halong (180 kms – 4 ore di strada), arrivo verso mezzogiorno. Imbarco immediato per una crociera di 20 ore sulla baia di Halong – Patrimonio mondiale dell Umanità – a bordo di una stupenda giunca in legno. Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo e saranno a base di gustosi frutti di mare freschi. Pernottamento a bordo della giunca.
8° giorno: Halong – Hanoi ✈ Danang – Hoi An (B/L/D)
Mattinata ancora dedicata alla visita delle infinite attrattive della Baia di Halong. Brunch a bordo durante la crociera. Rientro in porto e sbarco. Partenza per Yen Duc, un piccolo villaggio dove si potrà assistere in maniera autentica allo spettacolo di marionette sull’acqua all’aperto. Si riprende la strada diretti all’aeroporto di Hanoi, attraversando distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso, per il volo del tardo pomeriggio diretto a Danang. All’arrivo si prosegue per Hoi An. Sistemazione in albergo.
Cena e pernottamento in albergo.
9° giorno: Hoi An – My Son – Villaggio Dy Vinh – Hoi An (B/L/-)
Prima colazione in hotel.
In mattinata, partenza per la visita del complesso dei templi Cham, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio mondiale dell’umanità e risalente ai periodi dal IV al XIII secolo del Regno Cham. Rientro ad Hoi An e pranzo in una casa locale. Dopo il pranzo, avrà inizio la scoperta del villaggio di Duy Vinh. Appuntamento alla banchina del molo di Hai Lang dove si sale su di una barca locale per raggiungere il molo di Tra Nhieu: dopo un breve incontro con un famoso scultore locale, si parte per un divertente tour in bicicletta verso il villaggio di Duy Vinh. Circa 13km di paesaggi bucolici tra risaie, distese di bamboo e sentieri alberati (durata 2h30’, terreno piatto, livello easy): una volta giunti al villaggio, sarà il momento di scoprire le tradizioni e le tecniche artigianali della lavorazione del cai còi, una pianta che cresce rigogliosa in quest’area e che viene utilizzata di generazione in generazione per la realizzazione delle stuoie (N.B:. a seconda del periodo, sarà possibile scoprire le varie fasi di lavorazione delle materie prime). Rientro in macchina a Hoi An. Cena libera e pernottamento in hotel.
Per chi non può/vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco – un cliente per ogni motorino – un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai Vietnamiti ed è l’unica alternativa disponibile alla bicicletta.
10° giorno: Hoi An – Danang – Hue (B/L/D)
Prima colazione in hotel.
La mattina, visita guidata della cittadina di Hoi An (antico villaggio), riconosciuta anch’essa dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. Passeggiata per le stradine della città alla scoperta delle case cinesi risalenti a più di due secoli fa. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza in direzione di Hue passando per il famoso “colle delle nuvole” che offre uno splendido panorama sul litorale,
Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
11° giorno: Hue ✈ Ho Chi Minh (B/L/-)
Prima colazione in hotel.
Visita della città imperiale. Successivamente in bicicletta faremo la strada che costeggia il fiume e arriva fino alla pagoda di Thien Mu. Sosta per la visita di una casa con un giardino tipico della città di Hue costruita secondo le antiche norme della geomanzia: sarete avvolti da una piacevole sensazione di serenità e pace. Visita della pagoda. Al termine si parte in macchina fino al mausoleo di Minh Mang per la visita. Pranzo in ristorante tipico.
Trasferimento all’aeroporto per prendere il volo che ci porterà a Ho Chi Minh. Accoglienza all’aeroporto di Ho Chi Minh City e trasferimento all’albergo prenotato.
Cena libera e pernottamento in hotel.
12° giorno: Ho Chi Minh – Ben Tre – Ho Chi Minh – Ho Chi Minh (B/L/D)
Prima colazione in hotel.
La mattina, partenza per Ben Tre. All’arrivo al molo. Andrete in barca sul fiume di Ben Tre– un affluente del Mekong, ammirando tutte le attività quotidiane del fiume come la pesca, il trasporto dell’acqua… Stop in una bottega in cui vengono prodotti mattoni in vecchio stile con gli stampi e la cottura al forno. Visita di botteghe che lavorano il cocco lungo il canale. Navigherete in ruscelli stretti che conducono ad un villaggio di tessitori di tappeti, gustando del tè e della frutta.
Prenderete un veicolo a motore (xe lôi) o la bicicletta attraversando campi di riso (a seconda della stagione) e coltivazioni di verdure per toccare con mano l’autentica vita rurale. Pranzo presso una casa locale.
Nel pomeriggio navigarete lungo il ruscello delle palme (ruscelli di Cái Coi) e poi vi imbarcherete di nuovo per ritornare al molo di Hùng Vương. Ritorno ad Ho Chi Minh previsto intorno alle 16.30. Visita al mercato di Ben Thanh.
Cena al Chill Skybar, Restaurant & Lounge: a due passi dal centro, è la location ideale dove trascorrere l’ultima notte in Vietnam, nella Capitale sempre viva e dinamica, godendo di una vista mozzafiato sull’intera città.
13° giorno: Ho Chi Minh ✈ Italia (B/L/-)
Prima colazione in hotel.
Mattinata si parte (1h30’/60 km) per la visita dedicata ai Tunnel di Cu Chi. Per cominciare, sarete invitati a guardare un documentario sui tunnel e sulla guerra degli anni ’60 e ’70: sarà di aiuto per avere una visione concreta di quanto fossero utili i tunnel e di come furono costruiti. In seguito, scoprirete gli ingressi ai tunnel, così stretti da permettere il passaggio di una sola persona per volta: andando sempre più in profondità, oltre i 100mt, si arriverà a vedere le stanze, gli uffici, le cucina, le sale riunioni, i depositi di armi ed anche gli ospedali. Una vera e propria città sotterranea dove ogni cittadino aveva un ruolo. Sarà possibile anche vedere i locali che preparano torte di riso e distillano il vino, e al termine del tour potrete degustare una delle specialità di Cu Chi molto consumata durante il periodo della guerra, il “Khoai my luoc” (manioca bollita). Pranzo in ristorante locale.
Rientro in città e visita di altri siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame e la via Dong Khoi e la pagoda di Ngoc Hoang.
Trasferimento diretto all’aeroporto per il volo di ritorno secondo l’operativo indicato nella scheda tecnica.
ALBERGHI 4 STELLE PREVISTI DURANTE IL TOUR:
Luang Prabang: My Dream Boutique
Hanoi: The Ann
Ninh Binh: Ninh Binh Hidden Charm
Halong: Giunca Golden Cruise o Halong Pelican (cabina con bagno privato)
Hoian: Ancient House Village
Hue: Eldora
Ho Chi Minh: Central Palace
(o strutture di pari categoria secondo disponibilità)
Quota individuale di partecipazione in TOUR DI GRUPPO con partenza minimo 2 partecipanti:
soggiorno in camera doppia (escluso volo): Euro 2070
soggiorno in camera singola (escluso volo): Euro 2577
Supplemento partenza 26 dicembre: a persona in camera doppia/singola Euro 157
Servizi facoltativi, quote individuali:
Assicurazione per rimborso del viaggio in caso di annullamento: da Eurpo 66
Destinazione consigliata dai Nostri specialisti nei viaggi di nozze!
Per avere maggiori dettagli o un’offerta personalizzata compilate il forum o scriveteci alla mail booking1@nuovafalturviaggi.it o passate a trovarci in sede: Nuova Faltur Viaggi di Tolentino Piazza Mauruzi 9-11 provincia di Macerata tel. 0733969943.