Perù 9 giorni/8 notti
1° giorno MARTEDI’: LIMA
Arrivo all’aeroporto internazionale di Lima, ricevimento da parte del nostro personale parlante italiano e trasferimento all’hotel JOSE’ ANTONIO****o similare. Pernottamento in hotel
2° giorno MERCOLEDI’: LIMA ✈ AREQUIPA
Prima colazione
Trasferimento all’aeroporto e volo per Arequipa (1 h 25 minuti).
Assistenza all’arrivo e partenza per la visita della città. Arequipa è una città coloniale bella e raffinata, ricca di edifici religiosi con portali, chiostri e pulpiti lignei di rara bellezza. La sua preziosa architettura ricamata nel sillar, un’arenaria dalla tonalità chiara e delicata, le ha conferito il soprannome di “Ciudad blanca”. Visiteremo il quartiere di Chilina, con vista sulle antiche colture a terrazzamenti; il pittoresco e superbo quartiere di Yanahuara; si prosegue verso la Plaza de Armas circondata dagli eleganti porticati e dalla bellissima cattedrale Cattedrale. Costruita nel XIX, la chiesa della Compagnia e i suoi chiostri, è considerata l’espressione perfetta dell’architettura religiosa del XVII. Successivamente si visita il celebre Monastero di Santa Catalina, il più importante monumento religioso del Perù. Fondato nel 1580, questo complesso è un vero e proprio gioiello coloniale con chiese, chiostri, cortili, pinacoteche private, ampi saloni e refettori dove, sino al 1970, le suore vivevano in condizioni di totale clausura.
Pranzo libero. La giornata continua con la visita del Museo Santuarios Andinos, dove è esposta la famosa mummia “Juanita” ritrovata nei pressi del vulcano Misti a quota 6.000 metri. Da segnalare che la mummia Juanita viene custodita al buio per la sua conservazione dal 1 gennaio al 30 di aprile. Durante questi mesi viene esposta la mummia Sarita, anch’essa ritrovata sul vulcano Ampato.
Al calar del sole non potrete non ammirare la meravigliosa Plaza de Armas facendo sosta nei bar e negli ottimi ristoranti che si trovano nel centro di Arequipa.
Cena libera. Pernottamento all’hotel CASA ANDINA SELECT AREQUIPA **** o similare.
3° giorno GIOVEDI: AREQUIPA / PUNO
Prima colazione
Trasferimento alla stazione e partenza con il Bus di linea (a partire da 10 passeggeri il trasferimento si effettua con pullman privato e guida ) in direzione di Puno (3800 m). Il bus effettuerá alcune fermate per poter fotografare lo splendido paesaggio (tra cui Lagunillas, dove le montagne si rispecchiano sull’acqua azzurra della laguna creando un magico gioco di colori).
All’arrivo ci trasferiamo all’hotel ECO INN *** o similare. Resto della giornata a disposizione anche per acclimatarsi all’altitudine.
Cena libera e pernottamento in albergo.
Distanza: 325 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
4° giorno VENERDI: PUNO
Prima colazione
Escursione in barca sul lago Titicaca, il lago navigabile piú alto del mondo (3810 m). La leggenda racconta che dalle sue acque sono emersi Mama Occlo e Manco Capac fondatori dell’impero Inca. La prima sosta è sulle Isole Flottanti degli Uros, indigeni il cui modo di vita e tradizioni hanno sempre attirato la curiosità dei visitatori. Chiamati anche tribù dell’acqua, vivono su isole di canna di totora, materiale che utilizzano anche per le loro case e le loro imbarcazioni. Al mercato di Puno gli Uros scambiano il pesce con carne e prodotti agricoli.
Effettueremo una escursione su una barca tipica degli Uros, popolazione pre-inca, costruita con canne intrecciate di totora.
La nostra giornata di visite continua raggiungendo l’Isola di Taquile, che si trova sul lato peruviano del lago Titicaca. Dall’approdo una salita panoramica sul lago ci porta sino al villaggio di Taquile, posto sulla sommità. La via risale i terrazzamenti ricavati nella montagna per coltivare e per consentire alle numerose pecore di brucare. La vista spazia sul lago fino alla cordigliera andina con le cime più alte innevate, già oltre il confine boliviano.
Pranzo in ristorante della comunità a Taquile Successivamente, avrete tempo a disposizione per girare liberamente sull’isola. Gli isolani (di lingua Quechua) vivono praticamente fuori dal mondo moderno. Una curiosità: essi portano dei cappelli molto diversi fra loro che hanno un significato sociale. I pregiati filati dei taquileños sono famosi e cosa interessante, il lavoro a maglia è fatto esclusivamente dagli uomini che iniziano all’età di otto anni mentre le donne si occupano esclusivamente dei filati e della tessitura.
Al termine della visita, dopo 2 ore di navigazione, si rientra a Puno.
Cena libera e pernottamento in hotel
5° giorno SABATO: PUNO / CUSCO
Prima colazione
Partenza verso la città imperiale di Cusco (circa 8 ore di tragitto) a bordo di un confortevole bus di linea. La bellezza del paesaggio è unica, passando dall’altopiano alle Ande e attraversando numerosi villaggi caratteristici. Durante il percorso verranno effettuate alcune fermate: la prima sarà all’area archeologica di Pucara, città di vasai, culla di una delle prime civiltà del Perù meridionale (200 a.C. – 200 d.C.). Questa cultura di lingua Aymara fiorì nella regione dell’altopiano di Collao nell’area del Lago Titicaca. Edifici piramidali caratterizzano questa città pre-ispanica.
Una volta ripartiti in direzione di Puno, raggiungeremo il passo montano de La Raya: il punto più alto che si trova a 4.310 metri di altezza. Qui avremo modo di scendere, respirare l’aria fresca e scattare foto ai lama ed alpaca al pascolo. Questo è il punto di congiunzione tra la cordigliera e l’inizio del Nodo del Vilcanota. Il sacro fiume omonimo degli Inca nasce proprio qui.
Dopo questi paesaggi mozzafiato, ci fermeremo per il pranzo a Sicuani in un ristorante che ci offrirà un pasto a buffet.
Riprendiamo il nostro viaggio facendo una sosta a Raqchi, dove sarà possibile ammirare antiche rovine Huari e il bel tempio di Huiracocha (Il tempio è una struttura grandiosa, soprattutto in relazione ai materiali usati per la sua costruzione: pietra e fango; il tetto era sostenuto da 22 possenti colonne circolari di pietra, di cui si vedono ancora le basi distrutta per la maggior parte dagli spagnoli). L’ultima fermata sarà Andahuaylillas, considerata la “cappella Sistina del Perù”. Costruita tra il XVI e il XVII secolo, la chiesa fu opera dei gesuiti. Le sue pareti sono coperte da un grande numero di affreschi ed i soffitti da elementi decorativi. Il pezzo più pregiato è il dipinto intitolato “La Vergine dell’Assunzione”, della scuola di Cusco. Arrivo in serata a Cusco, il cui nome in lingua quechua significa ‘l’ombelico del mondo’. Sistemazione all’hotel ECO INN CUSCO **** o similare.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Distanza: 389 Km
Tempo di percorrenza: circa 8 ore
Nota: A partire da 10 partecipanti, il viaggio si effettua in bus privato visitando Sillustani al posto di Pucara.
Le famose Chullpas di Sillustani, sono tombe circolari di origine pre-incaica utilizzate successivamente anche dagli Incas. In ognuna di queste torri funerarie sono stati ritrovati fino a 25 corpi mummificati in posizione fetale ed accompagnati da offerte (cibo, gioielli e diversi utensili) che potessero servire ai defunti per la loro vita nell’aldilá. Il sito si trova a circa 4000 m.s.l.m. in un paesaggio dominato dalle montagne che circondano la Laguna di Umayo.
6° giorno DOMENICA: CUSCO / CHINCHERO / MARAS / PISAC / AGUAS CALIENTES
Prima colazione
Partenza per Chinchero che la domenica ospita un mercato ancora autentico, inoltre da questo villaggio si gode una vista spettacolare sulle montagne della Valle Sacra.
Successivamente visita alle spettacolari saline di Maras che risalgono all’epoca incaica (durante la stagione delle piogge, dalla fine di novembre agli inizi di aprile, si sostituisce la visita di Maras con la visita al villaggio e al sito archeologico di Moray, formato da un sistema di terrazzamenti inca costruiti ad anfiteatro. Si apprezzeranno anche pittoresche case rurali di stile coloniale).
Pranzo in ristorante
Successivamente partenza per Pisac e visita al suo mercato: alla scoperta dei bellissimi ponchos, maglioni e coperte in lana di alpaca; gli abitanti vengono al mercato indossando i loro abiti tradizionali come sempre coloratissimi.
Degustazione delle tipiche “empanadas”. Continuazione per Ollantaytambo e visita dell’imponente fortezza che proteggeva l’entrata alla Valle Sacra e fu teatro di battaglia tra gli inca e gli spagnoli.
Ai piedi di questa fortezza, si sviluppa una cittadina, stazione di partenza del treno che porta a Aguas Calientes (treno Expedition Valle).
Cena e pernottamento nell’hotel EL MAPI *** o similare.
Distanza: 110 Km (in pullman); 44 Km (in treno)
Tempo di percorrenza: Cuzco/Chincero 31 km, 45 minuti; Chinchero/Maras 20 km, 35 minuti; Maras/Ollantaytambo 45 km, 55 minuti; Ollatntaytambo/Aguas Calientes 44km, 1h e mezza (in treno).
Nota bene: Si dovrà partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 una notte in quanto sul treno per Aguas Calientes sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 kg. Le valige rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
7°giorno LUNEDI’: AGUA CALIENTES / MACHUPICCHU / CUSCO
Prima colazione
Oggi è il giorno in cui visitiamo il luogo maestoso di Machu Picchu, simbolo per il Perù. Le rovine “della città perduta degli Inca”, scoperta nel 1911 dall’antropologo americano Hiram Bingham, rappresentano una delle più belle “cartoline” dell’America Latina. Le rovine si trovano sulla cima del Machu Picchu (montagna vecchia) e ai piedi del Huayana Picchu (montagna giovane), circondate dai fiumi Urubamba e Vilcanota. Divisa in due settori, la zona urbana e la zona agricola, in cui si dispongono, su più livelli, le verdeggianti terrazze, la città possedeva una finalità meramente religiosa, con il suo monastero di acllas, probabile luogo di raccoglimento del sovrano inca di Cuzco. Alle 6 del mattino saremo all’entrata per vedere il sorgere del sole dalla cima di Inti Punku.
Si tratta di un’esperienza fenomenale che rimane scolpita nelle memorie di tutti i viaggiatori che visitano Machu Picchu. Immerso tra le nuvole, l’ambiente é surreale e mentre il cielo si schiarisce, la nostra guida condividerà con voi i segreti e l’architettura della Cittá Perduta degli Inca.
Pranzo libero
Nel pomeriggio, rientro in treno fino alla stazione di Poroy e proseguimento con trasporto privato per Cusco.
Cena libera Pernottamento in hotel ECO INN CUSCO**** o similare.
Distanza: Aguas Calientes/Poroy 93 Km (treno); Poroy/Cuzco 13 Km (pullman).
Tempo di percorrenza: Aguas Calientes/Poroy 3h e mezza, Poroy/Cuzco 25 minuti.
8°giorno MARTEDI: CUSCO
Prima colazione.
Inizio della visita di Cuzco: la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d’oro dell’Inca Manco Capac, indicandogli il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell’Impero; la cattedrale del XVII e Koricancha, celebre tempio dei templi. Successivamente visita delle rovine fuori città: l’anfiteatro di Kenko, tempio religioso di forma complessa, Puka Pukara – la fortezza rossa – costruita dagli Inca e composta da scalinate e terrazzamenti. Tambomachay chiamato anche ” bagno dell’inca ” con le sue acque; Sacsayhuaman, la ciclopica fortezza che difendeva Cusco. Questo sito copre un’area di 6 km2 e si pensa potesse essere un centro polifunzionale al pari di Machu Picchu.
Pomeriggio a disposizione. Cena libera. Pernottamento in hotel.
9° giorno MERCOLEDI’: CUSCO ✈ LIMA✈ ITALIA
Prima colazione
Trasferimento all’aeroporto e volo alla volta di Lima (durata circa un ora),
All’arrivo ci dirigiamo verso il centro della città. Lima è la capitale del Perú e con una popolazione di circa 10 milioni di abitanti è la quinta cittá piú grande del Sud America. La città fu fondata il 18 gennaio del 1535 dal conquistador Francisco Pizarro sotto il nome di “Cittá dei Re” ed è il cuore commerciale, finanziario, culturale e politico del paese; qui si concentrano i 2/3 dell’industria nazionale e si trova l’aeroporto piú grande del Perú. Il centro coloniale della cittá è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1991; si visiteranno il Convento di San Francisco, dalla facciata in stile barocco-limeño e la Cattedrale che affaccia sulla Plaza de Armas ed ospita la tomba di Pizarro. Pranzo nel Caffè del Museo Larco Herrera.
Visita al Museo Larco Herrera, fondato nel 1926 e situato dentro un elegante edificio del XVIII secolo, costruito sopra una piramide precolombiana del VII secolo. Il Museo ospita una grande collezione d’oro, argento e ceramica ed è uno dei pochi musei al mondo dove i visitatori possono percorrere il deposito ed apprezzare 45,000 oggetti archeologici debitamente classificati; un’esperienza davvero unica.
Trasferimento in aeroporto ed imbarco sul volo di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Quota individuale di partecipazione :
in camera Doppia adulto in hotel 3/4 stelle: Euro 1350
in camera Singola adulto in hotel 3/4 stelle: Euro 1745
DA AGGIUNGERE OBBLIGATORIO voli nazionali: Lima/Arequipa e Cusco/Lima (Euro 395 totali a persona)
Facoltativa: Cene in 3/4 stelle: Euro 215 (escluso durante il soggiorno a Lima)
La quota non prevede:
-
Voli internazionale dall’ Italia
-
Voli nazionali Lima/Arequipa e Cusco/Lima €395
-
Assicurazione per il rimborso in caso di annullamento.
-
Pasti non indicati, bevande, mance e spese personali.
-
Mance in aeroporto e negli hotels.
Destinazione consigliata dai Nostri specialisti nei viaggi di nozze!
Per avere maggiori dettagli o un’offerta personalizzata compilate il forum o scriveteci alla mail booking1@nuovafalturviaggi.it o passate a trovarci in sede: Nuova Faltur Viaggi di Tolentino Piazza Mauruzi 9-11 provincia di Macerata tel. 0733969943.